
Viaggiare spendendo il meno possibile è l’obiettivo di tutti i viaggiatori, che nel risparmiare nell’organizzare la vacanza al meglio, vedono la possibilità di investire successivamente i risparmi in altri viaggi, verso nuove destinazioni.
Viaggiare low cost, non sempre significa farsi mancare le comodità e non godersi la vacanza a pieno, ma piuttosto, preparare il viaggio, usando dei piccoli accorgimenti, nell’organizzazione e nella pianificazione della vacanza, finalizzati a viaggiare di più spendendo di meno, approfittando di offerte, promozioni, sconti, eccetra.
Vediamo allora i principali consigli pratici dei viaggiatori, per viaggiare quasi gratis, e sicuramente low cost.
1Viaggiare (quasi) gratis, meglio date di viaggio flessibili
Programmare una vacanza, potendo scegliere date di partenza e di ritorno flessibili, può essere sicuramente di grande aiuto nel trovare offerte low cost, per non dire tariffe promozionali… e viaggiare quasi gratis, rispetto alle distanze del viaggio.
Lasciarsi ispirare dalle offerte delle compagnie aeree e non solo, o degli operatori del turismo, è la cosa migliore per viaggiare magari non quasi gratis, ma sicuramente low cost.
2Viaggiare (quasi) gratis, meglio viaggiare durante la settimana
Scegliere di viaggiare durante la settimana, può abbattere i costi del viaggio, specialmente se si parla di voli aerei. I giorni migliori per viaggiare quasi gratis con le compagnie aeree low cost sono martedì, mercoledì e giovedì, le tariffe saranno più basse e sembrerà di viaggiare (quasi) gratis.
Prenotando il volo con un po’ di anticipo rispetto alle date di partenza, è possibile risparmiare, molto, non solo sul volo, ma approfittare poi di offerte delle strutture alberghiere e molto altro.
3Usare un solo bagaglio a mano
Viaggiare pratici e leggeri, usando un solo bagaglio a mano, compatibilmente con la durata del viaggio, aiuterà a risparmiare, specialmente se si viaggia con le compagnie aeree low cost.
Un ulteriore bagaglio in stiva farebbe alzare il costo totale del viaggio, meglio quindi, se possibile, usare abiti pratici e decidere di avvalersi poi di una lavanderia nel luogo di destinazione. Spesso, contrariamente a quel che si può pensare, può essere il modo migliore per risparmiare, denaro e fatica.
4Consigli pratici per un viaggio Low Cost: Controllare la distanza dell’aeroporto dal centro città o dal luogo di interesse
5Verificare il regolamento dei bagagli a mano e in stiva
6Consigli pratici per un viaggio Low Cost: Pesare la valigia prima di uscire di casa
Pesare i bagagli prima di lasciare casa con destinazione aeroporto, aiuterà a regolarsi ed evitare il pagamento di costose tariffe extra bagaglio.
Esistono in commercio pratici apparecchi per pesare la valigia… che possono essere anche un’ottima opportunità per un regalo a se stessi o agli amici viaggiatori.
Un regalo intelligente che può essere uno strumento di grande aiuto specialmente per il volo di ritorno.
7Consigli pratici per un viaggio Low Cost: Stipulare un’assicurazione di viaggio
8Viaggiare in pullman
9Informarsi prima della partenza
Organizzare gli aspetti del viaggio con anticipo: entrate a musei, visite a monumenti, mostre, eccetera, per ottimizzare tutto, può essere il modo migliore per approfittare delle eventuali offerte e verificare in anticipo quali e quante sono le attrazioni che si possono visitare gratis, o quali possono essere i giorni migliori per organizzare tour e visite approfittando di tariffe low cost.
10Non cambiare soldi in aeroporto
Evitare di cambiare i soldi in aeroporto, può far risparmiare molto sui tassi di cambio e sulle spese di gestione. Le tariffe usate dai cambiavalute in aeroporto sono spesso più elevate di quelle del cambio ufficiale. Una opportunità per risparmiare e ovviare ai costi del cambiavalute può essere prelevare in valuta locale direttamente dagli sportelli atm a destinazione, con il proprio bancomat.
11Occhio alle tariffe di roaming internazionale
Se non si dispone di particolari offerte telefoniche per i viaggi all’estero, meglio disattivare il roaming internazionale sullo smartphone, per evitare che si connetta automaticamente a internet facendo salire la bolletta a cifre esorbitanti. Dal giugno scorso, è bene sapere che si può viaggiare usando il proprio smartphone, poichè il roaming in europa è gratis, ma alcuni gestori possono fare delle eccezioni, meglio verificare prima di trovarsi a brutte sorprese.
12Comprare una SIM nel paese di destinazione
Se l’idea è viaggiare ma poi fermarsi in una nazione estera per diversi giorni/settimane e c’è necessità di rimanere connessi alla rete per controllare mail di lavoro o social network, il metodo più economico, quasi gratis, rispetto ai costi che si potrebbero sostenere, può essere affidarsi alle reti wi-fi, oppure acquistare una SIM card di una compagnia telefonica locale, è sicuramente la soluzione low cost.
13 Evitare i ristoranti turistici
I ristoranti più centrali, localizzati nelle vicinanze di attrazioni turistiche e situati nelle piazze principali delle città e dei luoghi di interesse e quindi più affollate, di solito sono quelli più cari. Può essere migliore lasciarsi consigliare dalle guide, o dai locali, ma comunque informarsi per evitare brutte sorprese.
Allontanandosi leggermente dal centro o dall’attrazione, si può avere comunque sicuramente maggiore possibilità di spendere meno, e magari, mangiare meglio…
14Leggere i blog di viaggi
Sui blog di viaggi si può trovare una grande quantità di informazioni, consigli, e addirittura guide turistiche on line sulle destinazioni che si vogliono visitare. Leggere i consigli di chi è già stato in una determinata città e le opinioni sulle diverse opportunità e attrazioni, sarà utilissimo a stabilire l’itinerario del proprio viaggio e quindi viaggiare meglio e più sereni… e talvolta seguendo i buoni consigli, quasi gratis.
Non ci resta che augurarvi…