
Le Catacombe di San Faustino, sono le uniche note dell’Umbria.
Si trovano in località Grotta Traiana, nella piccola frazione di Villa San Faustino nel comune di Massa Martana, in provincia di Perugia.
Le Catacombe di San Faustino, sono una testimonianza preziosa della diffusione del cristianesimo in questa zona già dal IV secolo d..C
Le catacombe, segnalate nel 1691 col nome di Grotte di Traiano, furono riscoperte nel 1900.
Agli inizi degli anni Quaranta ci furono due campagne di scavo, grazie alle quali videro la luce la maggior parte delle gallerie, che furono poi utilizzate come rifugio antiaereo durante gli anni del Conflitto.
Tra il 1996 e il 1997, grandi lavori di sistemazione fecero emergere una nuova area di frequentazione ubicata sulla superficie circostante la catacomba, relativa ad una piccola basilica funeraria destinata a funzioni più strettamente cultuali.
Le catacombe si sviluppano attraverso un corridoio rettilineo lungo circa 22 m, che penetra all’interno della collina fino ad una profondità di circa 7 m dal piano di campagna; da qui si dipartono quattro gallerie, due su ogni lato, di cui una semicircolare.
Le gallerie sono larghe circa 1,50 mt e presentano la copertura a volta schiacciata.
Lungo le pareti ci sono file sovrapposte di loculi di varie misure, talvolta chiusi.
Vari oggetti di corredo e semplici lucerne in terracotta.
Nelle catacombe di San Faustino, non sono state trovate iscrizioni che presentavano il nome del defunto, questo fa pensare che le catacombe appartenessero ad un ceto non alfabetizzato.
Le lucerne, e gli altri materiali trovati, indicano una frequentazione dell’area compresa tra il IV e il V secolo d.C.