
Un castello? una muraglia? Una Fortezza? Si, la Fortezza di Verrucole.
La Fortezza di Verrucole è una fortezza medievale, che si trova in Toscana, in provincia di Lucca, nella zona della Garfagnana, nel Comune di San Romano in Garfagnana, che ne è proprietario dal 1986.
In origine il castello merlato fu abitazione signorile, successivamente sede della Curia delle Verrucole, e poi presidio militare, con due castellani a comando di un relativo corpo di guardia, a difesa delle Rocche ai due estremi del colle:
- la Tonda
- la Quadra
Leggende locali ancora oggi narrano come dalla Fortezza di Verrucole partisse una galleria segreta che portava alla Rocca di Camporgiano, sede amministrativa della Vicaria a cui apparteneva il castello.
Dalla terrazza della Rocca si può ammirare il fortilizio e si gode, come fu scritto nell’Ottocento, “il più bell’orizzonte della Garfagnana”.
Per visitare la Fortezza di Verrucole, si parte dalla chiesa parrocchiale di San Lorenzo, dove inizia il percorso pedonale.
Alla fine del sentiero si varcano le mura dalla porta principale con la guardiola.
Da visitare il cunicolo che porta alla casamatta sotterranea, come osservare il panorama mozzafiato dai baluardi cinquecenteschi.
La Rocca Tonda, nel periodo estense fu residenza del Capitano e prigione inespugnabile, dove torturare e far confessare i banditi catturati in zona.
Attraverso una ripida scala di pietra si raggiunge il mastio.
Qui è allestito un percorso didattico sulle fortificazioni ed è possibile visitare gli ambienti destinati alla vita del castellano, le prigioni, ed affacciarsi alla porta del giardino.
Dalla Rocca Tonda invece è possibile ammirare il panorama su buona parte della Garfagnana, dal versante appenninico alle altre cime delle Apuane.